Campi Scuola
Un’esperienza fantastica
L’Aquarius ha lo scopo di trasmettere ai ragazzi la passione per gli sport acquatici, oltre a favorire l’amore e il rispetto per il mare. Si prefigge inoltre l’obiettivo di diffondere l’arte e la cultura marinara attraverso la pratica dello sport velico. E i campi scuola che ogni anno vengono organizzati rappresentano un’importante tappa per favorire tutto ciò.




Obiettivi
Questo tipo di iniziativa presenta un forte carattere interdisciplinare ed agevola il rapporto tra insegnanti e studenti fuori dai classici canoni. Durante la realizzazione del progetto, si raggiungono i seguenti obiettivi:
- recupero della socializzazione, attraverso l’aggregazione e la vita di gruppo;
- sviluppo dello spirito di cooperazione e autodisciplina, sollecitando nello stesso tempo le capacità di scelte autonome e il senso di responsabilità degli allievi, al fine di contribuire alla formazione del carattere;
- educazione alla solidarietà, all’amore e al rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente in cui si vive ed osservanza delle regole marinare;
- appropriazione della tecnica dello sport velico; acquisizione di conoscenze e abilità, base di future professionalità;
- conoscenza del territorio da un punto di vista storico e geografico-ambientale e tutela della biodiversità.
Attività
Durante il soggiorno si praticano tante discipline nautico-sportive e ludico-ricreative quali: vela, canoa, esercitazione di vela sui simulatori a secco, tiro con l’arco, orienteering, percorsi naturalistici per la conoscenza del territorio, educazione ambientale, laboratorio di arte marinaresca per l’apprendimento dei nodi marinari, lezioni di lingua inglese tenute da insegnanti madrelingua ed abbinate all’attività velica, equitazione, passeggiate in bicicletta, giochi sportivi sulla spiaggia quali beach volley e beach tennis, tornei, gare, quiz, splendide serate allietate da balli e musiche in discoteca e falò sulla spiaggia, visita guidata ai Sassi di Matera.




Finalità
Gli argomenti trattati offriranno agli allievi le conoscenze di base per riconoscere, saper osservare e capire il comportamento di un’imbarcazione a vela che naviga nel mare e, porteranno i partecipanti al corso, alla preparazione necessaria per la conduzione di una barca a vela in tutte le andature, in condizioni meteo-marine favorevoli.
Il progetto Campo Scuola è articolato in tre parti
I PARTE: TECNICO-SPORTIVA
- Scuola di vela – La nomenclatura: lo scafo, le vele e le differenze tra le varie imbarcazioni;
- La navigazione: le andature, le manovre e la regata di fine corso – Norme di comportamento in acqua;
- Esercitazioni di vela sui simulatori a secco;
- I nodi: Savoia, Cappuccino, Piano, Bandiera, Gassa d’amante e Parlato;
- Scuola di canoa – le parti della canoa, la pagaiata e la virata – escursioni in kajak;
- La meteorologia: I venti, le onde e la corrente; ascolto giornaliero del bollettino meteo-marino;
- La sicurezza: le principali norme di comportamento in acqua;
- Scuola di tiro con l’arco – I fondamentali;
- Equitazione: L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare;
II PARTE: NATURALISTICO-AMBIENTALE
- Conoscenza della Macchia Mediterranea e habitat dunali;
- Flora e della Fauna marina del Mar Ionio;
- Uscite in barca vela d’altura sulla rotta dei delfini;
- Percorsi naturalistici per la conoscenza del territorio e passeggiate in bicicletta;
- Orienteering a squadre;
- Rispetto e tutela dell’ambiente;
III PARTE: STORICO-CULTURALE
- Lezioni di lingua inglese tenute da insegnanti madrelingua, abbinate alle attività nautico-sportive;
- Matera: la famosa città dei Sassi nominata Capitale Europea della Cultura 2019;
- I Sassi: patrimonio dell’UNESCO, percorso base con visita guidata ai sassi ed al centro della città.
Servizi
Accessibilità
La struttura dell'Aquarius è completamente accessibile a tutti
Infermeria
La struttura è dotata di un'infermeria attrezzata
Bar
Nel villaggio è presente il servizio bar
Ristorante
Il ristorante prepara cibi freschi e genuini ogni giorno
Servizio Spiaggia
I clienti dell'Aquarius hanno un ombrellone una sedia sdraio
Cucina
Attrezzata per la preparazione di cibi che tengano in considerazione eventuali intolleranze e allergie
Corsi di vela e canoa
Organizziamo corsi di vela, canoa, sup e di altre discipline sportive
Wifi Free
La struttura è dotata di connessione wi-fi
Servizio lavanderia
All'interno del villaggio è previsto il servizio lavanderia
Aria Condizionata
Le stanze del villaggio sono dotate di aria condizionata
Contattaci
Prenota subito
Sei una scuola e vuoi maggiori informazioni?
Vuoi prenotare un soggiorno estivo per i tuoi ragazzi?
Vuoi organizzare una vacanza estiva con la tua famiglia?
Indirizzo
Via San Giusto s.n.c.
Località Torre Mozza
Policoro MT
Italia